Il nostro #IoleggoPerché, edizione 2017

Potrebbe essere difficile spiegare a un osservatore esterno cos’è #IoLeggoPerchè e quanto sia incredibile.
Perchè, come tutti i progetti legati al libro in Italia, sembra una pazzia.
Perchè è da pazzi credere di riuscire a mobilitare tante, tantissime persone per donare – sì, per donare – un libro ad una biblioteca scolastica.
Eppure, incredibilmente, nell’Anno del Signore 2017 esistono ancora le biblioteche scolastiche, ed esistono tantissime persone che vogliono donare libri.

#IoLeggoPerchè funziona così: le scuole che vogliono partecipare si gemellano con una o più librerie, se vogliono mandano una lista di libri che apprezzerebbero ricevere e… beh, e poi si aspetta.

Si aspettano i genitori degli alunni, e arrivano. E con loro arrivano anche ex alunni, docenti od ex docenti (e da noi pure la ex preside della locale Ragioneria), simpatizzanti e curiosi.

Un via-vai incredibile di persone che chiedono, sfogliano, leggono e ricordano. Perchè nulla come avere tra le mani vecchi classici (Pinocchio, Pattini d’argento, La Storia Infinita…) porta un adulto a ricordare di quando andava a scuola, le prime letture, il grembiule e i bei ricordi di quell’età.

La madeleine di Proust è oggi un Sandokan, o un Giornalino di Gian Burrasca

E i cartoni si riempiono. Perchè durante #IoLeggoPerché per ogni scuola gemellata c’è un cartone con sopra il nome dove lasciare i libri donati: saremo poi noi, o qualche volenteroso professore, a portarli fisicamente alla scuola.

Ma facciamo i nomi, diciamo chi sono le scuole che quest’anno si sono volute gemellare con noi:

  • Scuola dell’Infanzia “C. Collodi” – via XXIV Maggio, Carrara
  • Scuola dell’Infanzia “Andersen” – via Covetta, Carrara
  • Scuola dell’Infanzia “Giampaoli” – via Marco Polo, Carrara
  • Scuola Elementare “Giromini – via W. Muttini, Carrara
  • Scuola Elementare “A. M. Menconi” – via Muttini, Carrara
  • Scuola Elementare “Doganella” – via del Commercio, Carrara
  • Scuola Elementare “Marconi” – viale Potrignano, Carrara
  • Scuola Elementare “G. Rodari” – via Villafranca, Carrara
  • Scuola Elementare “T. Antognetti” – via Castagno, Luni
  • Scuola Elementare “Paradiso” – viale Galileo Galilei, Carrara
  • Scuola Media “G. Taliercio” – via M. Polo, Carrara

E a loro diciamo grazie, perchè hanno parlato di questa iniziativa tra le loro mura, hanno raccontato agli alunni cos’era, lo hanno fatto scrivere sui diari. E per una settimana, tutti i giorni, mattina e pomeriggio, avevamo persone che venivano in libreria per donare.
Da soli non ce la avremmo mai fatta, tanta era l’affluenza, e in certi momenti la calca.
Anche perchè, lo sapete, in una libreria così intima e raccolta come la nostra… se c’è un libraio, una mamma, un passeggino e due avventori già abbiamo problemi a muoverci!

Ma per fortuna c’erano loro, le bravissime volontarie che hanno diretto il traffico, consigliato, suggerito, aiutato, marcato i libri donati tramite la app di #IoLeggoPerché e gestito l’affluenza, rendendoci la vita molto più facile.


Senza, non saremmo sopravvissuti!

E in fondo, quando parliamo di invasione, non esageriamo affatto, perchè mercoledì 25 sono arrivati da noi qualche centinaio – sì, avete letto bene: centinaio! – di bambini.

E non lo affermiamo noi, bensì la stampa!

La “catena umana letteraria” ha coinvolto tutto l’istituto comprensivo “G. Taliercio” di Marina di Carrara, sia gli alunni della Scuola Media Taliercio che quelli delle primarie “Giromini”, “Anna Maria Menconi” e “Doganella”. 
Sembrava incredibile che nel sonnacchioso mercoledì mattina di Marina di Carrara potesse accadere, ed invece così è stato: una fila lunghissima di bambini e bambine che si prendevano per mano lungo il marciapiede, dalla porta della libreria fino al cancello della “Anna Maria Menconi”, pronti a leggere una frase del primo libro donato per #IoLeggoPerchè quest’anno.
Ed è stato ad Antonio (che è poi il figlio della Libraia) che abbiamo consegnato Frida Kahlo di Vanna Cercenà, scelto da Alessandro Bandoni, che è poi lo spettacolare chef del Ristorante Le Palme, la nostra location per le presentazioni estive.

#IoLeggoPerchè è stato impegnativo, faticoso, rumoroso, confusionario.
#IoLeggoPerchè è stato chiacchiere, racconti, facce nuove e abituali, dibattiti sui classici per l’infanzia, amici venuti in soccorso, libri che mancavano, libri sfogliati, raccontati, ricordati, consigliati.
#IoLeggoPerchè è stato bellissimo.

Un pensiero su “Il nostro #IoleggoPerché, edizione 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *