Anche quest’anno, ma ad agosto, a Carrara si terrà la seconda edizione di Salotti d’Autore, kermesse culturale organizzata dal Comune in collaborazione con le librerie locali.
Il covid-19 non ferma quindi la cultura a Carrara; obbliga solo a qualche cambiamento.
Salotti d’Autore quindi non sarà più in piazza Cesare Battisti, con sfondo il Teatro degli Animosi, come l’anno scorso.
Quest’anno saremo in un luogo splendido eppure poco noto della città storica: il giardino di Palazzo Binelli.
A due passi dal Castello Malaspina, plurisecolare sede della Accademia di Belle Arti, all’inizio della città ottocentesca, sorge Palazzo Binelli. Prima abitazione degli omonimi conti, poi sede della Banca d’Italia, da alcuni anni, e dopo un importante e accurato restauro, ospita la Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.
Alle sue spalle cela un giardino digradante, un vero e proprio hortus conclusus che quest’anno sarà il nostro “salotto verde”.
Inoltre a Carrara Salotti d’Autore quest’anno inizia appena terminata l’importante White Carrara Downtown (18-26 luglio) e costituisce il clou delle iniziative estive cittadine appena prima della nuova edizione del Festival Con-Vivere (10-13 settembre).
Anche per questo a Salotti d’Autore abbiamo scelto con cura quali autori invitare.
Porteremo scrittori di grande e rodato successo, già ben noti ai nostri lettori: sarà un ritrovarsi assieme, per parlare di libri e non solo, dopo questi mesi così difficili.
Noi abbiamo organizzato le seguenti serate:
- Sabato 1 agosto Giampaolo Simi presenta L’estate di Piera, Rizzoli
Giampaolo Simi prende una pausa dalle avventure di Dario Corbo e Nora Beckford pubblicate con Sellerio per scrivere un giallo a quattro mani con l’attrice Piera Degli Esposti. Siamo a Roma, fa caldissimo e qualcuno butta qualcosa nel pozzo di un antico palazzo abbandonato: ma c’è chi non dorme e vede tutto… - Sabato 22 agosto Alice Basso presenta Il morso della vipera, Garzanti
Una nuova storia per Alice Basso, autrice della apprezzatissima saga di Vani Sarca, geniale e sarcastica ghostwriter. Questa volta la protagonista è Anita, tenace e concreta dattilografa nella Torino del 1935: commedia, romanzo storico e giallo si mescolano in questo romanzo che ricrea, in maniera originale, lo spirito di quegli anni. - Sabato 29 agosto Alice Cappagli presenta Ricordati di Bach, Einaudi
Alice Cappagli, violoncellista alla Scala di Milano, in questo suo nuovo romanzo racconta una storia di sacrificio, riscatto e di passione. Cecilia vuole, nella dura Livorno degli anni Settanta, che la musica sia il centro della sua vita, ma questo non le renderà facile crescere. Soprattutto se il suo maestro è un uomo imprevedibile e luciferino.