Da alcuni anni anche il comune di Carrara ha una propria rassegna letteraria: Voce all’Autore è promossa dal Comune di Carrara e organizzata dalla Biblioteca Civica Lodovici, in collaborazione con le librerie della zona.
Fin dal primo anno abbiamo partecipato, e ricordiamo ancora la primissima riunione, quando questa manifestazione si chiamava Salotti d’Autore.

In concomitanza con la White Carrara Downtown, a giugno, inizia la prima edizione: due settimane fitte di incontri con autori che presentano in piazza Battisti le loro ultime pubblicazioni.
- lunedì 10 giugno: “Lunigiana ignota” – Giuseppe Benelli presenta il libro di Carlo Caselli (1861-1933).
- martedì 11: “Sempre in piedi” – Nicola Codega
- mercoledì 12 giugno: “Una volta è abbastanza” – Giulia Ciarapica
- giovedì 13 giugno: “Alzati e corri direttora” – Silvia Volpi
- venerdì 14 giugno: “La leggenda di Berenson” – Alessandro Zannoni
- sabato 15 giugno: “Un caso speciale per la ghostwriter” – Alice Basso
- domenica 16 giugno: “Il caso Moby Prince, la strage impunita” – Francesco Sanna e Gabriele Bardazza
- lunedì 17 giugno: “I ragazzi dello stradone” – Fabio Evangelisti
- martedì 18: “I pasticci di Leonardo” – Simona Bertocchi
- mercoledì 19: “Acciuga regina” – Salvatore Marchese
- giovedì 20 in piazza Battisti ci sarà Agnese Innocente con “Il meraviglioso mago di Oz”
- venerdì 21: “La banda di tamburello” – Pierfrancesco Poggi
- sabato 22 giugno: “Non chiamatemi Bubu” – Chicco Evani
- sabato 22 giugno: “Romolo il primo re” – Franco Forte
Nel 2020, dopo il successo della prima edizione, la programmazione estiva della iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune, sotto la direzione di Cesare Bassani, Presidente della Commissione Cultura, con la collaborazione della Biblioteca Civica, cambia luogo, e si svolge nella splendida cornice del giardino di Palazzo Binelli in via Verdi 7 a Carrara, grazie all’ospitalità della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.
- sabato 1 agosto: “L’estate di Piera” – Giampaolo Simi e Piera Degli Esposti
- venerdì 7 agosto: “Ti rubo la vita” – Cinzia Leone
- sabato 8 agosto: “Le cartoline di Leonardo” – Margherita Melani.
- giovedì 13 agosto: “L’incredibile storia di António Salazar, il dittatore che morì due volte” – Marco Ferrari
- venerdì 14 agosto: “La Costituzione illustrata” – Ro Marcenaro.
- venerdì 21 agosto: “Protocollo contagio” – Franco Fracassi
- sabato 22 agosto: “Il morso della vipera” – Alice Basso.
- venerdì 28 agosto “Senza frontiere” – Sara Beyerle
- sabato 29 agosto: “Ricordati di Bach” – Alice Cappagli.
- giovedì 3 settembre: “L’organizzazione tecnica dell’industria marmifera apuana” – Cristiana Barandoni e Luca Borghini
- venerdì 4 settembre: “Paris Noir” – Ida Ferrari
- sabato 5 settembre: “Odissea. L’uomo ritrovato” – Stella Tramontana.
Il 2021 è il secondo anno di Covid, terzo anno della manifestazione: nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare tre serate speciali (venerdì 8, venerdì 16 luglio e mercoledì 25 agosto) al Sommo Poeta.
- giovedì 8 luglio: conferenza dal titolo “La storia avventurosa della Divina Commedia” del professore Alberto Casadei dell’Università di Pisa
- venerdì 9 luglio: “A Santiago. Elogio del lento peregrinare” – Erika Monteleone
- sabato 10 luglio: “Laneghè. Isola del mar tenebroso” – Beppe Cecconi
- lunedì 12 luglio: “La storia di Carrara dalla preistoria ai giorni nostri” – Luca Barbieri
- venerdì 16 luglio: “L’inferno spiegato male” – Francesco Muzzopapa (serata ragazzi con Dante)
- sabato 17 luglio: “Rosa elettrica” – Giampaolo Simi
- lunedì 19 luglio: “Cittadine di carta” – Natalia Caprili
- venerdì 23 luglio: “Nessun altro luogo al mondo” – Antonio Cordiviola
- sabato 24 luglio: “Il grido della rosa” – Alice Basso
- lunedì 26 luglio: “Città da sfogliare” – Riccardo Iannello
- venerdì 30 luglio: “Segni del profano. Alla scoperta dei monumenti civili da Carrara al mare” – Davide Lambruschi, Pietro Di Pietro e Gualtiero Magnani
- sabato 31 luglio: “Ragazzi smarriti” – Marco Vichi
- lunedì 2 agosto: conferenza dal titolo “I disagi del covid tra stress e distanza. Combattiamoli insieme” del professor Angelo Gemignani
- venerdì 6 agosto: “I bambini del soldato Martin” – Matteo Incerti
- sabato 7 agosto: “I nostri anni leggeri” – Diletta Pizzicori
- lunedì 9 agosto : “Evoluzione del gusto Volume I. pesce o carne? 25 buoni motivi per non scegliere” – Alvise Lazzareschi
- venerdì 13 agosto: “Pionieri apuani 1868-1878. Scritti sparsi da alpinismo ed escursionismo” – Enzo Maestripieri
- sabato 14 agosto: “John Reed, il poeta ritrovato” – Marzia Dati
- lunedì 16 agosto: “Figli d’arte” – Renato De Rosa
- mercoledì 25 agosto: conferenza “La bellezza che io vidi” della professoressa Giuliana Nuvoli
Nel 2022, quarto anno, il cambio di amministrazione non porta fortunatamente alla cancellazione della manifestazione, che si svolge ancora a Palazzo Binelli tra luglio e agosto
- venerdì 29 luglio: “Un mondo nuovo, una speranza appena nata” – Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
- sabato 30 luglio: “Oscurità e luce. Il cavaliere e il druido” – Thomas Landini
- venerdì 5 agosto: “L’inganno della torta al cioccolato” – Marco Moretti
- sabato 6 agosto: “Controvento. Il coraggio della pecora nera” – Francesco Carbini
- venerdì 12 agosto: “Ho ucciso” – Emiliano Pianini
- sabato 13 agosto: “Bly” – Melania Soriani
- venerdì 26 agosto: “Ogni scelta che fai” -Valerio Capraro
- sabato 27 agosto “Nora et moi” – Gennaro Di Leo
Nel 2023, quinto anno, la rassegna cambia nome, prendendo quello attuale, e inizia una nuova formula: ogni anno Voce all’Autore avrà un focus tematica su un autore. Quest’anno, per il centenario della nascita, ci sarà un omaggio a Italo Calvino.
- giovedì 29 giugno: Alberto Casadei con La suprema inchiesta, edito da Il Saggiatore, unitamente a una riflessione sulla categoria della molteplicità di Calvino.
- giovedì 6 luglio: “La vita nascosta” – Raffaele Donnarumma
- 21 luglio: sarà la volta del secondo incontro dedicato a Italo Calvino con Veronica Giuffrè e il suo intervento dal titolo “La ricerca della parola esatta: la lezione di Italo Calvino”.
- venerdì 28 luglio: “Sarà assente l’autore” – Giampaolo Simi
- venerdì 4 agosto: “Oro puro” – Fabio Genovesi
- venerdì 11 agosto: “Lunedì mi innamoro” – Enrico Fovanna
- venerdì 18 agosto: “Oscura e celeste” – Marco Malvaldi
- sabato 26 agosto: “Un autunno d’agosto” – Agnese Pini
- mercoledì 30 agosto: “La mia versione migliore. Memorie di una vita” – Michela Duce Castellazzo
2024, sesta edizione: sarà Franz Kafka con le sue opere a cent’anni dalla morte del grande scrittore il protagonista di Voce all’Autore. Inoltre prende il via “Voce all’Autore Ragazzi”, appuntamento dedicato alle lettrici e ai lettori più giovani nel cortile della biblioteca civica.
- giovedì 13 giugno: conferenza di Franco Pezzica come introduzione alla poetica di Franz Kafka
- giovedì 20 giugno: “Pennablù. Piccola storia buffa” – Lorenzo Marone
- giovedì 27 giugno: “Kafka. Un mondo di verità” – Giorgio Fontana
- venerdì 28 giugno: “L’Odissea spiegata male” – Francesco Muzzopappa (“Voce all’Autore Ragazzi”)
- giovedì 4 luglio: “Donne senza paura. Vite coraggiose per i diritti e la parità di genere” – Danilo Sacco
- giovedì 11 luglio: “L’ultimo Mago” – Francesca Diotallevi
- martedì 16 luglio: “Magnifico e tremendo stava l’amore” – Mariagrazia Calandrone
- martedì 23 luglio: “Il piccolo libro della gentilezza” – Francesca Pirrone (“Voce all’Autore Ragazzi”)
- giovedì 25 luglio: “Tutta la vita che resta” – Roberta Recchia
- venerdì 2 agosto: “Ora Amati” – Roberto Emanuelli
- giovedì 8 agosto: “Poscienza” – Roberto Maggiani
Nel 2025 Voce all’Autore arriva alla settima edizione: sono i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri.